Il fascino dell’Abruzzo si scopre lontano dai grandi alberghi, tra borghi arroccati, colline fiorite e coste selvagge.
Lungo la Costa dei Trabocchi spiccano accoglienti B&B eco-sostenibili: a San Vito Chietino “La Voce della Luna” è un piccolo rifugio ecologico a soli cinque minuti dal mare, immerso nel «fascino intramontabile della costa dei trabocchi» e nella “Regione Verde d’Europa”. Qui gli ospiti respirano aria di mare e tradizione: camere semplici con TV e bagno privato, una cucina in comune e persino uno spazio giochi per i bambini, il tutto alimentato a energia rinnovabile.
Poco più a sud, tra le vigne collinari di Giulianova, il B&B L’Orso e l’Ape offre un’esperienza rustica: costruito interamente in legno affacciato sul mare, è circondato dai vigneti del Podere Colle San Massimo e dista soli 10 minuti dalle spiagge (e 40 minuti dal Gran Sasso). Qui Cinzia e Salvatore, innamorati della cultura locale, propongono soggiorni rilassanti a stretto contatto con la natura e la cucina di casa -il loro sito orsoeape.it è pieno di consigli su escursioni e vini del territorio-.
Entrambi i B&B sul mare, con camere familiari e spazi all’aperto, accolgono coppie e famiglie in un’atmosfera intima, tra il profumo degli ulivi e il suono delle onde.
Idee se cerchi B&B in Abruzzo, ma in montagna
Tra le vette del Gran Sasso e della Majella, i Bed & Breakfast diventano rifugi di benessere e tradizione.
Nel borgo di Scanno (AQ), famoso per i suoi costumi e l’antica lavorazione del tombolo, il B&B Angela accoglie gli ospiti nel cuore del paese. Qui la tradizione è palpabile: nelle feste natalizie e a “Ju Catenacce” le donne indossano gli abiti folkloristici e lavorano al tombolo; gli ospiti di Angela possono così respirare l’artigianato locale e visitare il Museo della Lana, dove si racconta la vita quotidiana dei pastori. Le camere, ricavate in un vicolo storico, offrono vista sul centro medievale e biciclette a noleggio per scoprire i dintorni.

A pochi chilometri, a Caramanico Terme, si trova invece il B&B Antico Borgo, una dimora d’epoca splendidamente ristrutturata nel centro storico. Immerso nel verde dell’Altopiano delle Cinque Miglia, nel cuore del Parco Nazionale della Majella, il borgo offre camere spaziose e un giardino fiorito.
La colazione è fatta in casa con dolci tipici abruzzesi, rigorosamente «fatti in casa», preparati dalla padrona di casa con le ricette della tradizione (confetture artigianali, ciambelle al vino e biscotti allo zafferano). Grazie alla sua posizione i più curiosi possono partire a piedi dai sentieri dell’alta montagna, oppure rilassarsi nelle vicine terme e attrazioni naturali.
Tra i borghi dell’entroterra delle chicche di B&B Abruzzo
Nei caratteristici borghi abruzzesi si respira autenticità. A Sulmona (AQ) il B&B Il Giullare occupa un’antica casa nel centro storico: vicoli stretti, piazze illuminate a sera e negozi di confetti fanno da cornice. Qui la mobilità è sostenibile (sono disponibili biciclette e segway) e l’atmosfera è calda e familiare. I proprietari vantano una vera passione per la regione, «amiamo la natura e promuoviamo le tradizioni del nostro territorio»; infatti il B&B è circondato da botteghe artigiane, caffè tipici e negozi di prodotti locali.
Anche le famiglie si sentono a casa grazie a riduzioni per i bambini e camere ampie con minifrigo. L’ospitalità è semplice ma curata, con personale sempre pronto a consigliare una camminata nei dintorni (ad esempio al Rifugio di Sulmona) o una cena con piatti locali (arrosticini, formaggi di pecora, vini rossi).
Immerso nel verde tra i monti e un lago alpino, il Borgo dei cervi è un B&B ricavato in un angolo fiabesco di Villalago (AQ). Le sue finestre affacciano sul suggestivo Lago di San Domenico: in inverno il paesaggio innevato diventa una cartolina, in estate il bosco offre passeggiate rigeneranti. Anche se non riportato da guide ufficiali, il villaggio di Villalago è un perfetto esempio di turismo lento: qui si riscoprono i ritmi della natura, la raccolta di erbe spontanee e le sagre paesane. Il Borgo dei cervi B&B (prenotabile online) offre camere calde in stile montano e un tranquillo giardino, ideale per ascoltare il silenzio delle montagne abruzzesi.
Ognuna di queste strutture (dalla costa all’entroterra) ha un suo sito ufficiale o un link Booking per prenotare, e propone esperienze autentiche: colazioni con ingredienti locali, contatto diretto con gli ospiti e una conoscenza profonda del territorio. Scoprire Abruzzo da questi B&B significa uscire dai percorsi convenzionali: tra degustazioni di miele artigianale, passeggiate a cavallo lungo i trabocchi o visite a piccoli musei rurali, ogni soggiorno è un tuffo nella cultura abruzzese.

Dormire in Abruzzo non è solo una questione di comfort o posizione: è un modo per entrare in contatto profondo con l’anima del territorio. I B&B in Abruzzo più autentici sono quelli che sanno raccontare una storia: la voce di una nonna che impasta, le mani sapienti di un artigiano, il profumo del mosto o del pane caldo, i racconti di un padrone di casa che conosce ogni sentiero come le sue tasche. Scegliere queste strutture significa abbandonare la fretta, accogliere la lentezza e scoprire un Abruzzo più vero, più umano, spesso dimenticato dalle rotte turistiche, ma vivo e pulsante dietro ogni porta aperta con il sorriso.
Che tu stia cercando mare, montagna o un angolo silenzioso tra i vicoli di un borgo, c’è un letto che ti aspetta e una storia che non vede l’ora di essere raccontata. E magari, proprio lì, in quella stanza affacciata sugli ulivi o sulle cime innevate, inizierà anche la tua.
Pingback: Altopiano di Navelli e lo zafferano: tra borghi e natura
Pingback: 10 esperienze da vivere in Abruzzo prima che finiscano le scuole