L’inizio di agosto in Abruzzo offre un weekend ricco di appuntamenti tra sagre, eventi culturali, musica dal vivo e rievocazioni storiche. In ogni provincia troverai feste tradizionali, spettacoli sotto le stelle e mercati che animano piazze e borghi.
L’articolo è pensato per aiutarti a scegliere le migliori proposte per il weekend dal 1 al 3 agosto 2025, con informazioni pratiche su dove mangiare e dormire.
Nei due paragrafi iniziali voglio darti subito un’idea di clima e atmosfera: le giornate estive si aprono con temperature vivaci, perfette per un tuffo lungo la costa o una visita tra i borghi normalmente più freschi, mentre le serate diventano un’esperienza multisensoriale tra musica, sagre al profumo di griglia e luci calde tra le vie.
Con questo orizzonte, organizza il tuo weekend scegliendo provincia e tipologia di evento, consultando il calendario cose confermate e ricorrenti, e via con la scoperta abruzzese.
Cosa fare in Abruzzo questo weekend 1-3 Agosto 2025
Provincia dell’Aquila
In provincia dell’Aquila, venerdì 1 agosto l’evento Borgo Universo – La sagra della scienza ad Aielli trasforma il borgo in un laboratorio a cielo aperto dove arte, musica e sperimentazione dialogano tra installazioni luminose e live set.
È un evento ricorrente che darà lustro alla cittadina per tutta la giornata, con performance musicali come quelle dei Pink Puffers Brass Band e TARA, e puoi tenerti aggiornato con il programma dettagliato 2025 sul sito ufficiale del borgo più colorato d’Abruzzo.

Cultura, arte e musica
All’anfiteatro romano di Alba Fucens torna la rilettura teatrale dell’“Odissea da Omero” sabato 2 agosto nel suggestivo scenario in pietra, alternando classicità e narrazione moderna.
È una produzione nazionale consolidata che prosegue il weekend, fino a domenica 3 agosto.
SCANNO JAZZ FESTIVAL: DUE SERATE DI GRANDE MUSICA SULLE RIVE DEL LAGO il 2 e 3 agosto dalle ore 19: sulle rive del suggestivo lago di Scanno, tra le calde luci del tramonto e il suono avvolgente degli strumenti.

Festival del Gran Sasso Summer (1-9 agosto): una rassegna itinerante tra borghi e vette abruzzesi. Si aprono a Castel del Monte passeggiate letterarie e la proiezione del film Fino alle montagne (giovedì 1/8), mentre a L’Aquila si alternano serate di cinema con animazione per ragazzi (Cartoons on the Mountain) e documentari di montagna. L’evento unisce arte e natura: ad esempio domenica 3/8 a Campo Imperatore c’è una serata storico-degustativa sull’“Operazione Quercia” (liberazione di Mussolini).

Sagre, feste e mercati in Provincia de L’Aquila
- Sagra “Pecure allu cutture” (Pacentro, 2 agosto): la storica festa del pecora al cotturo. Nel borgo di Pacentro (AQ) va in scena la 18ª edizione di questo evento gastronomico, con la tipica spezzatino di pecora cotto in grande paiolo.
- Sagra del tartufo (Civita d’Oricola, 3 agosto): degustazione di piatti a base di tartufo nero pregiato nel paese aquilano noto per i suoi boschi.
- Pane e Pace (seconda edizione) – Frattura Vecchia, Scanno (AQ) 3 agosto APS De Rerum Natura; laboratori del pane e convivialità rurale.
- 1–3 agosto Sagra del Tartufo – Scoppito (AQ)
Cosa fare in Abruzzo questo fine settimana: provincia di Teramo
A Notaresco si celebra la 10ª edizione della Birreria degli Artisti tra venerdì 1 e domenica 3 agosto: un incontro tra street food, birre artigianali e musica dal vivo, consolidato nel calendario estivo locale.
A Bellante prosegue fino al 7 agosto la Sagra delle Lumache, un’esperienza culinaria intensa da gustare magari insieme a un bicchiere di Montepulciano, tra le viuzze del borgo antico, con un menù ricco di piatti tipici come lumache al farro, in guazzetto, tagliatelle di castagne e sfiziosità fritte. Nel frattempo, la costa teramana si anima con i concerti estivi e i mercatini serali di Tortoreto Lido e Silvi, mentre le spiagge si preparano alle feste patronali con spettacoli pirotecnici che illuminano la riviera.
L’inizio di agosto si apre anche con la Sagra del Timballo Teramano a Floriano di Campli, che quest’anno propone (dal 28 luglio al 3 agosto) sette sere di spettacoli folkloristici e cucina locale (antipasti tipici, pasticci di pasta all’uovo, carne arrosto).
Cultura, arte e musica
A Teramo città, da venerdì a domenica, si conferma il International Imago Film Festival con proiezioni all’aperto in piazza Martiri: una rassegna dedicata a cinema indipendente e documentari sotto le stelle .
Parallelo a questo, a Chieti continua il Theate Magic Summer, un festival di illusionismo e spettacoli di magia con artisti internazionali, protagonista per tutto il weekend.
Sagre, feste e mercati
- Sagra del Timballo Teramano (Floriano di Campli, 28/7-3/8): festa del tipico timballo di pasta all’uovo, con serate di musica folk e prodotti locali. Ma stessa sagra anche ad Aquilano di Tossicia il 2 e il 3 agosto
Cosa fare in Abruzzo questo weekend: provincia di Pescara
Sagre, feste e mercati
Il weekend del 1–3 agosto porta a Alanno l’evento Borgo in Sagra, una festa popolare lungo le vie del centro urbano con musica, prodotti locali e convivialità estiva.
A Collecorvino inizia sabato 2 agosto la 20ª Sagra Pipindune e Ove, dedicata alla tradizione gastronomica dei piselli (pipindune) e delle uova fritte: un classico dell’estate contadina abruzzese.
Passeggiata con gli Alpaca e Cena Picnic sotto gli ulivi a Collecorvino presso l’Azienda Agricola Di Luzio, per maggiori informazioni e prenotazioni contattate il numero 334 297 3969
Cultura, arte e musica
A Pescara, venerdì 1 agosto al Porto Turistico si tiene un concerto live con il quartetto Flart Quartet + Clive Riche Ensemble e The Old Records Band, perfetto per una serata jazz sospesa tra mare e musica jazz/blues.
A Mosciano Sant’Angelo sabato 2 agosto il concerto dei Zero Assoluto in piazza Aurelio Saliceti richiama fan da tutta la provincia.
Cosa fare in Abruzzo questo weekend: provincia di Chieti
A Tollo, domenica 3 agosto alle ore 12, va in scena la spettacolare rievocazione della battaglia tra Turchi e Cristiani, cuore della Festa della Madonna dei Turchi. I giovani del paese si dividono in due gruppi in costume tradizionale per una sfilata vivace e simbolica in cui fede, dramma e comunità si intrecciano nel centro storico.
È un appuntamento storico previsto ogni anno intorno ai primi giorni di agosto; il calendario definitivo dell’edizione 2025 sarà pubblicato a breve, e questo articolo verrà aggiornato.
A Guardiagrele da non perdere la 4° edizione di Terrazza d’Abruzzo Fest, organizzato dal Centro Studi Sport&Valori che e promette di fare appassionare cittadini, turisti e anche gli illustri ospiti e premiati che si alterneranno nelle tre serate dal 31 luglio al 2 agosto.
Sagre, feste e mercati
- Le contrade del Piacere ( Miglianico -Ch-) dal 2 al 5 Agosto: percorso artistico musicale per le vie del borgo, animazione per i più piccoli e tanto street food tipico abruzzese, compresi stand gluten free, vegetariani, senza lattosio.
- Trabocchi e Ventricina del Vastese a Pollutri (CH) dal 02 al 03 agosto: evento dedicato ai sapori autentici della Costa dei Trabocchi, nell’area pic-nic del Bosco di Don Venanzio a Pollutri, si celebra uno dei salumi simbolo del territorio, la ventricina, in un contesto immerso nella natura e a pochi chilometri dal mare.
- La Fara Cipollara – Fara Filiorum Petri (CH) il2 e 3 agosto: un prodotto tipico, presidio Slow Food, con degustazioni, piatti tipici, menù speciali nei ristoranti locali, musica e intrattenimento.
Cultura, arte e musica
Buongiorno Goes to In The Lab a Ortona il 2 agosto: una serata all’aperto nel Parco Ciavocco, alle pendici del Castello, accoglie una line‑up notturna tra musica tech‑house e set visivi con artisti come Matthias Tanzmann, Dusky X Elle e la fusion Ayrton × Riccardo Perini × Dagg. L’evento dura dalla sera fino alle prime luci del mattino, ingresso con drink incluso e possibilità di prenotare tavoli riservati per gruppi. Il parco è ben attrezzato e dispone di un comodo parcheggio convenzionato di circa 270 posti.
Calici di Stelle a Ortona Domenica 3 Agosto dalle 20:30.
Da fine luglio fino a metà agosto, il Movimento Turismo Vino Abruzzo promuove il grande evento Calici di Stelle in diverse cantine della regione, tra cui quella di Ortona, che ospiterà la tappa regionale all’interno del suo Castello Aragonese. Si tratta della serata più prestigiosa del calendario enogastronomico abruzzese, con oltre 30 cantine che propongono degustazioni di vini locali accompagnati da finger food a base di pesce, atmosfere musicali e la vista spettacolare sulla Costa dei Trabocchi. L’ingresso è previsto intorno alle ore 20; il contributo stimato è di circa 40 € a persona, comprensivo di degustazioni e intrattenimento musicale con DJ set o live music.

Dove mangiare nel weekend
Abbiamo visto cosa fare in Abruzzo questo weekend dall’ 1 al 3 Agosto 2025, ma dove mangiare tra colline e mare, sapori autentici…?
Un weekend in Abruzzo non è completo senza sedersi a tavola. La cucina regionale riflette l’autenticità dei suoi paesaggi, dal mare Adriatico fino ai monti dell’Appennino. Se avete in programma un itinerario tra borghi, eventi e sagre, potete arricchirlo con una tappa gastronomica in uno dei tanti agriturismi dell’entroterra o ristoranti sul mare che da anni custodiscono i sapori veri della tradizione abruzzese.
Chi si trova nella zona del Gran Sasso teramano o nei dintorni della Val Fino, può prenotare all’Agriturismo La Canestra, a Capestrano, famoso per i suoi arrosticini di pecora grigliati a vista e i piatti a base di farro e legumi coltivati in loco. A pochi chilometri, immerso nei vigneti, merita una sosta anche l’Agriturismo Le Tre Poiane a Basciano, una struttura rustica con cucina a chilometro zero e un’atmosfera autentica di campagna abruzzese.
Spostandosi verso la provincia dell’Aquila, nei pressi di Navelli e del Parco Sirente-Velino, è impossibile non menzionare l’Agriturismo La Porta dei Parchi a Anversa degli Abruzzi, dove si possono gustare formaggi ovini a latte crudo, carne biologica e piatti cucinati secondo antiche ricette pastorali. Un’altra meta interessante è l’Agriturismo Statale 17 a Barisciano, amatissimo dai locali per il suo agnello arrosto e per la pasta fatta in casa con tartufo nero aquilano.
Se invece siete sulla costa, ad esempio tra Ortona e San Vito Chietino, potete godervi una cena a base di pesce fresco direttamente sul mare. Tra le location più scenografiche spicca il Trabocco Punta Cavalluccio, oggi convertito in ristorante (prenotazione obbligatoria), dove gustare chitarrine allo scoglio, brodetto e crudi di mare su un’antica palafitta tra le onde. Anche il Ristorante Al Vecchio Teatro a Ortona è una scelta raffinata, specializzato in piatti di mare rivisitati in chiave moderna, con ottimi vini locali e una carta dei dolci notevole.
Più a nord, verso Pescara e Montesilvano, segnaliamo il Cafè Les Paillotes, uno dei ristoranti di pesce più noti dell’intera regione, con vista sul mare e cucina stellata. Se invece cercate qualcosa di più semplice ma autentico, il Ristorante Mare Blu di Francavilla al Mare propone grigliate miste e primi classici in un contesto familiare ma ben curato.
Chi si spinge fino alla costa teramana, da Roseto a Martinsicuro, troverà nel Manetta Ristorante di Pesce a Giulianova una vera istituzione del gusto locale: il brodetto alla giuliese e i tagliolini all’astice sono i piatti forti, accompagnati da un servizio attento e una cantina ben fornita.
Il weekend 1–3 agosto 2025 in Abruzzo promette esperienze di gusto, cultura e spettacolo. Sono eventi confermati o ricorrenti: restiamo in attesa dei programmi ufficiali delle sagre e festival, che saranno inseriti appena pubblicati. Fammi sapere se vuoi un approfondimento su percorsi gastronomici o suggerimenti su hotel e ristoranti locali!