Cosa fare in Abruzzo questo fine settimana 29-31 Agosto 2025: tutti gli eventi in programma

Cosa fare in Abruzzo questo fine settimana 29-31 Agosto 2025: tutti gli eventi in programma

Con l’estate che volge al termine, l’Abruzzo si prepara a un fine settimana di agosto che non è una semplice conclusione, ma un autentico crescendo di celebrazioni. Non è un addio alla bella stagione, ma piuttosto un ultimo, vibrante abbraccio che la regione porge a chiunque voglia viverne l’autenticità.
Dalle alte vette appenniniche fino alla costa adriatica, il territorio si accende di una luce particolare, fatta di feste antiche, di sapori genuini e di melodie che risuonano in piazze e borghi, trasformando l’ultima parentesi estiva in un’esperienza ricca di storia, arte e convivialità: è un momento in cui le tradizioni più radicate si mescolano a manifestazioni moderne, creando un mosaico di opportunità capace di soddisfare ogni curiosità.

Questo weekend è il palcoscenico di un dualismo affascinante: da un lato, l’entroterra montano e collinare custodisce riti secolari e celebrazioni legate alla terra, mentre dall’altro, la vivace fascia costiera accoglie grandi festival e show contemporanei.

Non si tratta di una semplice contrapposizione, ma di un dialogo costante che definisce il carattere unico di questa regione, capace di preservare la propria anima profonda pur guardando al futuro.
Viaggiare in Abruzzo in questi giorni significa esplorare questa duplice identità, passando dal sacro al profano, dal sapore contadino al sound internazionale, e scoprendo che ogni evento, grande o piccolo che sia, racchiude una storia da raccontare.

Un viaggio tra storia e spiritualità: la provincia dell’Aquila

Il capoluogo abruzzese offre un fine settimana carico di significati, che unisce la spiritualità di un rito millenario a eventi moderni che raccontano una storia di rinascita. Il venerdì, 29 agosto, segna il culmine della celebre Perdonanza Celestiniana, un evento riconosciuto a livello globale e Patrimonio dell’Unesco dal 2019 ( ricordiamo anche che l’Aquila sarà Capitale della Cultura 2026).

La Perdonanza Celestiniana si apre in realtà giovedì 28 agosto con la Cerimonia delle Città Gemellate, seguita nel pomeriggio dal suggestivo Corteo della Bolla del Perdono, dove centinaia di figuranti in abiti storici accompagnano il prezioso documento. Il culmine della giornata è alle 18:00, quando la Basilica di Collemaggio accoglie la Santa Messa e il rito solenne dell’apertura della Porta Santa, presieduto dal Cardinale Pietro Parolin, che segna l’inizio dell’indulgenza plenaria.

Venerdì 29 agosto, la giornata si chiude con un’altra cerimonia di grande partecipazione: alle 18:00, la Santa Messa e il rito di chiusura della Porta Santa, presieduto dall’Arcivescovo D’Angelo, concludono ufficialmente le celebrazioni religiose.

Infine, sabato 30 agosto, la festa si sposta al Teatro del Perdono per un grande concerto finale.

Perdonanza Celestiniana

Abruzzo Irish Festival

Sagra delle pappardelle

Gara del Solco Rocca di Mezzo

Fermenti d'Abruzzo Pescara

Festival Al Cenacolo Francavilla

Diorama Festival Montesilvano

Feste di San Vittorino Caramanico

La giornata si conclude con la solenne chiusura della Porta Santa della Basilica di Collemaggio, un momento di grande partecipazione che si arricchisce di un concerto finale di alto profilo. Per l’occasione, il palco ospiterà artisti di calibro nazionale come Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi e Gianluca Ginoble, unendo così la fede alla musica per un’esperienza indimenticabile.  

Ma la provincia de L’Aquila nasconde anche tesori folkloristici unici.

La Gara del Solco a Rocca di Mezzo, in programma la notte tra il 30 e il 31 agosto, eh si si svolge di notte, è molto suggestiva e questa usanza ha origini addirittura risale nell’anno 1625, quando fu istituita allo scopo di emulare gli agricoltori nel fervore del lavoro dei campi.
Questo rito affascinante, che mescola tradizioni contadine e pagane, vede gli agricoltori tracciare solchi nel terreno con aratri e trattori, guidati dalla sola luce delle lanterne: un vero spettacolo notturno evocativo e coinvolgente, che si svolge in uno scenario mozzafiato e che rappresenta il profondo legame della comunità con la propria terra.

Non lontano, le “terre del sisma” saranno animate dal “Cammino Solidale”, una parte del festival “Il jazz italiano per le terre del sisma”, che in questo fine settimana toccherà borghi come Camerino, Castelluccio di Norcia e Amatrice. Questa rassegna artistica funge da ponte culturale, utilizzando la musica come strumento di unione e solidarietà per le comunità colpite dal terremoto.  

L’undicesima edizione del festival “Il Jazz italiano per le terre del sisma” inizierà il 29 agosto con il “Cammino Solidale”, che unisce concerti e trekking a Camerino, Castelluccio di Norcia e Amatrice. Il fulcro della manifestazione si terrà poi all’Aquila il 6 e 7 settembre. L’evento, promosso e sostenuto da importanti istituzioni come il Ministero della Cultura e il Comune dell’Aquila, utilizzerà la musica come simbolo di resilienza e rinascita culturale, con oltre 300 artisti che si esibiranno in 18 location nel centro storico.

Eventi Abruzzo fine settimana

Cosa fare Abruzzo agosto 2025

Sagre in Abruzzo

Eventi L'Aquila

Eventi Pescara

Eventi Teramo

Eventi Chieti

Enotirino a Bussi sul Tirino (PE) il  30 agosto
Di nuovo, per il secondo anno, torna il festival che ti farà riscoprire il borgo di Bussi sul Tirino, tornato a splendere dopo i restauri, attraverso un viaggio unico tra sapori e vini.

L’evento punta a far conoscere la valle del Tirino e le sue eccellenze enogastronomiche, mettendo a confronto i diversi terroir abruzzesi. Ti aspetta un percorso a tema, all’interno del suggestivo castello di Bussi sul Tirino, dove ogni sala e ogni spazio sarà dedicato a una diversa zona produttiva e vitivinicola della regione.

Inoltre il 30 e il 31 agosto c’è la Sagra della Patata di Montagna a Barisciano con gnocchi, spezzatini e ricette contadine con la patata autoctona dei monti aquilani.

Festival, sagre e sapori: il cuore dell’estate teramana

La provincia di Teramo si distingue per un calendario di eventi che spaziano dalle sagre più autentiche a festival di risonanza internazionale. Tra questi, l’Abruzzo Irish Festival a Notaresco, un evento che, giunto alla sua dodicesima edizione, si è affermato come il più grande festival irlandese d’Italia. Dal 29 al 31 agosto, il borgo si trasformerà in un villaggio celtico, offrendo musica folk e rock, danze tradizionali, rievocazioni storiche e mercatini a tema.
L’offerta gastronomica è un punto di forza, con piatti tipici irlandesi, birre d’importazione e un’area dedicata anche a opzioni vegane, dimostrando un’attenzione particolare per ogni tipo di visitatore.  

Per chi cerca le tradizioni culinarie più radicate, l’entroterra teramano è la meta ideale.

Dal 27 al 31 agosto, a Cermignano, si celebra la decima edizione della Sagra delle pappardelle al sugo di papera, un appuntamento imperdibile per gli amanti dei sapori forti e genuini.
Parallelamente, a Cortino, si tiene la quinta Sagra della scrippella all’Olio, dove si potrà riscoprire una ricetta contadina, tramandata dalle nonne come “li scrippel ònt“, un piatto semplice ma carico di storia e gusto.
Per finire, a Giulianova, la frazione di Colleranesco ospiterà una Festa di Fine Estate, organizzata dall’associazione “I cugini di Colleranesco”. Sarà un momento di convivialità in cui assaporare arrosticini e olive all’ascolana, accompagnati da musica latina, disco e swing, per un’atmosfera allegra e spensierata che celebra la fine della stagione.  

Cosa fare in Abruzzo questo fine settimana 29-31 Agosto 2025: dal Porto alla Belle Époque: Pescara e Chieti, la movida e la cultura

Le province di Pescara e Chieti, con la loro vocazione marittima e un’identità più moderna, propongono un mix di festival e sagre che esaltano il gusto contemporaneo e la storia intellettuale: a Pescara, il Porto Turistico ospita la decima edizione del festival “Fermenti d’Abruzzo”, un evento spumeggiante che celebra le birre artigianali a chilometro zero.

Dal 28 agosto al 1° settembre, si potranno degustare birre locali, scoprire lo street food abruzzese e partecipare a workshop, il tutto accompagnato da musica dal vivo: il festival offre anche un servizio navetta gratuito, a conferma della sua organizzazione professionale e dell’attenzione verso il pubblico.  

Muovendosi verso la provincia di Chieti, si incontra una grande varietà di proposte.

Questo sabato, 30 agosto, Guardiagrele ospita un Silent Party al belvedere Giovanni Santoleri (largo Madonna del Carmine), dalle 22 alle 3.

silent party
silent party guardiagrele
guardiagrele
guardiagrele eventi
guardiagrele silent party

Organizzato dall’associazione Artigitale e dal Comune, l’evento permette di ballare in modo originale grazie a cuffie wireless. Potrai scegliere tra tre canali musicali:

  • Tech house
  • Italo dance, disco e successi anni ’70, ’80 e ’90
  • Commerciale e reggaeton

L’ingresso è gratuito e include l’uso delle cuffie e un cocktail analcolico. L’assessore Orlando Console sottolinea come l’iniziativa, già un successo lo scorso anno, sia un’occasione per favorire l’aggregazione giovanile.

A Francavilla al Mare, il festival “Al Cenacolo” celebra la Belle Époque con un tocco moderno: l’evento, che si svolge nel Paese Alto, riporta in vita lo spirito del cenacolo di artisti e intellettuali guidato dal pittore Francesco Paolo Michetti e frequentato da figure del calibro di Gabriele D’Annunzio.

Il programma è arricchito da spettacoli e musica, con un gran finale affidato a Tullio De Piscopo, che riceverà un importante premio alla carriera.

In parallelo, Montesilvano Colle ospita il Diorama Festival, un evento di arte e musica con vista mare che attira un pubblico giovane con DJ set e performance dal vivo.

Infine, Caramanico Terme si prepara a festeggiare con le Feste di San Vittorino, che combinano momenti religiosi con serate gastronomiche e il tradizionale “Ballo della Pupa”, un rito folkloristico che unisce la comunità in un’atmosfera di gioia e festa.  

Per il fine settimana, la provincia di Chieti ospiterà ancheGessi DiVini” a Gessopalena, in programma il 30 e 31 agosto. L’evento, giunto alla settima edizione, si propone come un’esperienza che unisce enogastronomia, cultura e identità del territorio, tra le antiche pietre di gesso del borgo, sarà possibile partecipare a degustazioni e masterclass dedicate ai vini autoctoni, in un’atmosfera che unisce sapori, suoni e visioni.

Da non perdere anche “La Notte Bianca di Crecchio” con il programma di show e musica.

Infine non perdete la Notte dei Sapori a Tocco da Casauria il 30 agosto con percorso enogastronomico, vino locale e spettacoli in piazza.

Weekend in Abruzzo 29-31 Agosto 2025: panoramica degli Eventi

Una tabella con il calendario degli eventi in Abruzzo per il fine settimana del 29-31 agosto 2025.

EventoLocalità (Provincia)DateTipologiaDettagli Principali
Perdonanza CelestinianaL’Aquila (AQ)28-29 agostoReligioso, Culturale, MusicaleChiusura Porta Santa il 29 agosto, concerto finale con artisti noti
Il jazz italiano per le terre del sismaAree colpite dal sisma (AQ)29-31 agostoMusicale, Culturale“Cammino Solidale” con concerti e trekking in borghi limitrofi
Gara del SolcoRocca di Mezzo (AQ)Notte del 30 agostoFolkloristicoRito notturno in piazza con aratri e trattori illuminati
Abruzzo Irish FestivalNotaresco (TE)29-31 agostoMusicale, EnogastronomicoIl più grande festival irlandese d’Italia, con musica, danze, cibo e birre tipiche
Sagra delle pappardelle al sugo di paperaCermignano (TE)27-31 agostoEnogastronomicoDecima edizione della sagra dedicata a una ricetta tradizionale
Sagra della scrippella all’OlioCortino (TE)28-31 agostoEnogastronomicoQuinta edizione della sagra che celebra un piatto contadino locale
Festa di Fine EstateGiulianova (TE) (fraz. Colleranesco)29-31 agostoEnogastronomico, MusicaleEvento comunitario con specialità gastronomiche, musica e intrattenimento
Fermenti d’AbruzzoPescara (PE)28 agosto – 1 settembreEnogastronomico, MusicaleDecima edizione del festival delle birre artigianali abruzzesi al Porto Turistico
Diorama FestivalMontesilvano (PE)29-30 agostoMusicale, ArtisticoFestival di arte e musica con vista mare e DJ set
Notti del VinoAlanno (PE)29-30 agostoEnogastronomicoTerza Festa Regionale del Vino nel centro storico del borgo
Al CenacoloFrancavilla al Mare (CH)29-31 agostoCulturale, MusicaleRievocazione in stile Belle Époque con show e artisti di calibro nazionale
Feste di San VittorinoCaramanico Terme (CH)29-31 agostoReligioso, EnogastronomicoFeste tradizionali con messe, processioni, stand gastronomici e il “Ballo della Pupa”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *