Chi viaggia con i propri figli lo sa bene: non si tratta solo di “vedere” un luogo, ma di viverlo con occhi nuovi, curiosi, spesso pieni di domande e meraviglia e l’Abruzzo, con la sua varietà di paesaggi, la forte identità culturale e le proposte a misura di famiglia, è una destinazione perfetta per un viaggio con bambini.
In questa guida scoprirai cosa fare in Abruzzo con bambini, attraverso 10 esperienze autentiche, coinvolgenti e adatte a tutte le età: dalle spiagge ai sentieri montani, dai musei interattivi alle feste di paese, l’Abruzzo sa sorprendere grandi e piccoli con attività che mescolano scoperta, gioco e contatto con la natura.
Ogni proposta che troverai qui è pensata per trasformare una gita in un ricordo indelebile, capace di restare nella memoria familiare più di qualsiasi souvenir.
Avventure nella natura tra Costa dei Trabocchi, Majella e oasi protette
Il primo consiglio su cosa fare in Abruzzo con bambini è immergersi nei suoi paesaggi naturali.
La Costa dei Trabocchi è un ottimo punto di partenza: le sue piste ciclopedonali affacciate sul mare, le spiaggette riparate e la possibilità di salire su un trabocco (le storiche palafitte nate per la pesca) – per vederlo, vedere come funziona, o fare un aperitivo oppure un pasto- rendono questa zona una tappa perfetta per le famiglie.
Come dicevamo, alcuni trabocchi sono oggi ristoranti e qui i bambini possono scoprire i sapori locali in un contesto unico sospeso sul mare, davvero inimitabile.

foto presa da viaverdedeitrabocchi.info Il Giro d’Italia 2023 sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi!
Spostandosi verso l’interno, il Parco Nazionale della Majella offre sentieri facili, percorribili anche con bambini piccoli.
La Valle dell’Orfento, ad esempio, è una delle più suggestive, con i suoi ponticelli in legno, le cascate e i tratti in ombra ideali nelle giornate più calde.
In alcune aree del parco è possibile partecipare a escursioni guidate con asini o visitare fattorie didattiche dove conoscere da vicino gli animali della montagna.
Il Parco Nazionale della Majella è uno dei luoghi più affascinanti per chi viaggia con bambini in Abruzzo. Qui la natura si mostra in tutta la sua varietà, con sentieri accessibili anche ai più piccoli, aree picnic immerse nei boschi e animali da avvistare lungo il cammino. A Lama dei Peligni si trova il Centro Visita del parco con l’area faunistica del camoscio appenninico, dove i bambini possono osservare da vicino uno degli animali simbolo dell’Appennino.
Il centro inoltre offre anche percorsi educativi, pannelli interattivi e attività pensate per stimolare la curiosità dei più giovani.

Un’altra opzione affascinante è rappresentata dalle oasi WWF, come quella di Penne: qui i bambini possono osservare da vicino uccelli acquatici, tartarughe e anfibi, partecipando a laboratori naturalistici che stimolano la curiosità e il rispetto per l’ambiente. Le oasi WWF, come quelle di Penne e Serranella, sono altrettanto preziose: ambienti protetti dove è possibile camminare tra stagni, osservare uccelli e partecipare a laboratori di educazione ambientale.
In primavera e in estate vengono organizzate giornate tematiche perfette per tutta la famiglia, tra natura, gioco e scoperta.
Musei e parchi educativi per imparare divertendosi
Quando si cerca cosa fare in Abruzzo con bambini, non possono mancare le attività che uniscono gioco e apprendimento. Il Museo delle Genti d’Abruzzo, a Pescara, è un ottimo esempio: offre percorsi dedicati alle famiglie che raccontano la storia e le tradizioni del territorio in modo semplice e coinvolgente. I laboratori creativi permettono ai più piccoli di “toccare con mano” il passato, tra tessuti, antichi mestieri e usanze locali.
Altro spazio da tenere presente è il Parco Avventura Majella, in provincia di Chieti, con percorsi sospesi tra gli alberi adatti anche ai bambini dai 3 anni in su. Non solo divertimento: qui i bambini imparano il valore dell’equilibrio, della concentrazione e della fiducia in sé stessi, sempre in piena sicurezza.
Non è l’unico parco avventura abruzzese e nel sito ( clicca sul banner arancione), troverai altri parchi a tema, come quello sito a Piana delle Mele a Guardiagrele.
All’interno del Parco Nazionale della Majella, nelle aree attrezzate di Piana delle Mele a Guardiagrele e Valleriana a Pennapiedimonte, le famiglie possono vivere un’esperienza all’aperto che va oltre la semplice escursione.
Qui, infatti, è possibile organizzare feste ed eventi personalizzati, come compleanni, ricorrenze speciali o perfino addii al nubilato e celibato in versione “green”, con attività naturalistiche adatte a tutte le età. Gli eventi sono su prenotazione e seguiti da un team esperto che si occupa di ogni dettaglio, lasciando agli ospiti solo il piacere di divertirsi.
Pensato per le esigenze delle famiglie con bimbi piccoli, l’area di Piana delle Mele offre anche un comodo servizio nursery: uno spazio riservato, igienico e funzionale vicino all’ingresso, dotato di fasciatoio, salviette e cestini, ideale per prendersi cura dei più piccoli in tranquillità, anche nel cuore della natura.
Per i piccoli appassionati di paleontologia, il Museo dei Fossili e delle Ambre a San Valentino Citeriore è una chicca poco conosciuta ma sorprendente: tra ricostruzioni e ambientazioni suggestive e reperti di ossa di dinosauri, laboratori didattici e una sala video, il tempo sembra davvero tornare indietro.
E se il meteo non è dei migliori, questi luoghi rappresentano un’ottima alternativa per trascorrere una giornata stimolante al coperto.

Sagre e eventi family-friendly tra borghi e piazze
L’autenticità dell’Abruzzo si respira soprattutto nelle sue feste di paese, dove tradizione e accoglienza si intrecciano: se ti stai chiedendo cosa fare in Abruzzo con bambini nei weekend o durante le vacanze scolastiche, tieni d’occhio le sagre, perché molte di esse propongono giochi, laboratori, spettacoli e stand gastronomici con piatti semplici, perfetti anche per i più piccoli.
Un esempio? La Sagra della Ventricina a Guilmi, dove accanto alla degustazione di prodotti tipici si trovano anche spazi gioco e momenti dedicati ai bambini. Oppure il Festival dei Giochi Antichi a Teramo, che ogni anno riporta in vita passatempi di una volta, coinvolgendo famiglie intere in sfide e gare divertenti.
In estate, numerosi borghi della costa e dell’entroterra organizzano rievocazioni storiche, spettacoli teatrali per bambini e letture animate nelle piazze. Questi eventi offrono l’occasione perfetta per vivere i luoghi in modo partecipato, tra incontri autentici e atmosfere senza tempo: non perdere ad esempio il Concerto all’alba, davvero molto suggestivo, che si fa nella piazza del teatro ad Ortona ogni 10 Agosto.

Sagre enogastronomiche estive in Abruzzo per famiglie e bambini
L’estate in Abruzzo (giugno–agosto) offre numerose sagre e festival enogastronomici molto amati da turisti e famiglie. Spesso queste manifestazioni abbiano stand gastronomici con i prodotti tipici locali abruzzesi e, allo stesso tempo, propongono eventi per bambini in Abruzzo come laboratori creativi, spettacoli, giochi e aree dedicate ai più piccolisagreautentiche.iteventi-italiani.it. Di seguito quattro sagre ricorrenti (giugno–agosto) con forte componente culinaria e attività pensate per famiglie, perfette per chi cerca sagre in Abruzzo estate 2025 e si chiede cosa fare in Abruzzo con bambini in estate.
Sagra dei Ceci e dello Zafferano (Navelli, L’Aquila)
- Periodo abituale: metà agosto (es. 16–17 agosto)sagreautentiche.it.
- Attività principali: grande festa enogastronomica dedicata al cece di Navelli Slow Food e allo zafferano dell’Aquila DOP. Si possono degustare piatti della tradizione preparati con questi prodotti (gnocchi, minestre, risotti), oltre a specialità locali come arrosticini, porchetta, formaggi e salumisagreautentiche.it. L’evento, giunto alla 47ª edizione nel 2025sagreautentiche.it, è accompagnato da musica dal vivo e intrattenimenti serali (concerti folkloristici, orchestre di piazza)sagreautentiche.it.
- Proposte per famiglie e bambini: la sagra prevede una mostra-mercato di artigianato e creativitàsagreautentiche.it e un’attrazione originale per i più piccoli: il Palio degli Asini, una simpatica gara con asini nel centro storicosagreautentiche.it. Queste attività di animazione rendono l’evento un’ottima occasione su cosa fare in Abruzzo con bambini in estate, unendo degustazioni e divertimento per tutta la famiglia.
Sagra della Patata del Fucino (Barisciano, L’Aquila)
- Periodo abituale: prima settimana di agosto (ad es. 3 agosto 2025)eventi-italiani.it.
- Attività principali: dedicata alla rinomata patata del Fucino, la festa propone degustazioni gratuite di ricette contadine a base di patate (patate al forno e fritte, gnocchi di patate, arrosti con patate, zuppe) abbinate a vini e prodotti localieventi-italiani.it. La manifestazione, patrocinata dal Comune, celebra un prodotto a km 0 ed è sempre molto partecipata. L’evento è spesso accompagnato da musica dal vivo e mercatini con altri prodotti tipici abruzzesieventi-italiani.it.
- Proposte per famiglie e bambini: la Sagra della Patata include veri e propri spazi bambini e famiglieeventi-italiani.it. Sono organizzati laboratori di cucina dove i bambini possono imparare a preparare semplici ricette con le patateeventi-italiani.it, show cooking dei cuochi locali e area giochi attrezzata. Questi allestimenti rendono la festa adatta alle famiglie in cerca di eventi per bambini in Abruzzo, perché uniscono la degustazione enogastronomica a momenti ludici e formativi per i più piccoli.
Sagra degli ’Ndurciullun (Scerni, Chieti)
- Periodo abituale: fine luglio (es. dal 19 al 21 luglio 2025)eventi-italiani.it.
- Attività principali: festival della pasta fresca tipica (‘ndurciullun), un formato rustico simile agli spaghetti alla chitarra ma più spesso. Durante la sagra si cucinano gli ’ndurciullun fatti a mano con ragù di carne d’Abruzzo o sughi di verdure localieventi-italiani.it. L’offerta gastronomica include anche dolci tradizionali. La manifestazione è allietata da concerti dal vivo, spettacoli folkloristici e stand di prodotti artigianalieventi-italiani.it. Questa festa rende omaggio alla cucina casalinga, proponendo ogni giorno un menu diverso di pasta fatta in casa con ingredienti genuini.
- Proposte per famiglie e bambini: è presente animazione e giochi per bambinieventi-italiani.it (ad esempio gonfiabili, giochi di gruppo e piccoli laboratori), oltre a mercatini con prodotti locali e artigianato. Anche i bambini possono seguire gli spettacoli serali (bolle di sapone, clown o musicisti) mentre i genitori gustano i piatti tipici. In pratica la Sagra degli ’Ndurciullun è un’occasione perfetta per unire buona cucina abruzzese a intrattenimento per famiglie, rispondendo alla domanda cosa fare in Abruzzo con bambini in estate.
Sagra della Ventricina (Palmoli, Chieti)
- Periodo abituale: 10 agosto (giorno di Santissimo Salvatore, patrono di Palmoli)eventi-italiani.it.
- Attività principali: dedicata alla ventricina di Palmoli, salume piccante e pregiato tipico della zona. In menu si possono degustare ventricina sia spalmabile sia stagionata, panini farciti con ventricina e formaggi locali, nonché piatti tradizionali con questo insaccatoeventi-italiani.it. Il programma gastronomico comprende anche prodotti da forno caserecci e vini della zona. Il festival prevede musica dal vivo (gruppi folkloristici, bande), esibizioni di artisti di strada e mercatini di artigianatoeventi-italiani.it, creando un’atmosfera di festa per tutte le età.
- Proposte per famiglie e bambini: anche qui è garantita animazione e giochi per bambini e famiglieeventi-italiani.it. Sono organizzati spettacoli itineranti, laboratori creativi e aree gioco in piazza dove i più piccoli possono divertirsi mentre gli adulti partecipano alla degustazione. In questo modo la Sagra della Ventricina è fra gli eventi per bambini in Abruzzo più frequentati ad agosto, offrendo intrattenimenti pomeridiani e serali dedicati alle famiglie che vogliono trascorrere insieme una serata estiva ricca di sapori localieventi-italiani.it.
Fonti: informazioni tratte da siti e comunicati ufficiali degli eventi (vedi, ad es., Sagra dei Ceci e Zafferano di Navellisagreautentiche.itsagreautentiche.it; Sagra della Patata di Bariscianoeventi-italiani.iteventi-italiani.it; Sagra degli ’Ndurciullun di Scernieventi-italiani.iteventi-italiani.it; Sagra della Ventricina di Palmolieventi-italiani.iteventi-italiani.it). Queste manifestazioni si ripetono ogni anno in estate e sono di solito confermate anche per il 2025.
Tra natura, cultura e gusto: l’Abruzzo perfetto per ogni famiglia
Alla fine di ogni esperienza, ciò che resta è spesso un sapore, un dettaglio, un momento condiviso e, in Abruzzo, anche il cibo diventa occasione di scoperta per i più piccoli. Molti agriturismi e ristoranti tipici propongono piatti semplici e genuini, adatti ai gusti dei bambini: pasta fatta in casa, arrosticini, dolci artigianali. Alcuni locali offrono anche piccoli spazi gioco o menù “baby” pensati proprio per le famiglie.
Scegliere l’Abruzzo come meta per una vacanza con bambini significa investire tempo di qualità, all’aria aperta e lontano dalla frenesia. Il segreto è lasciarsi guidare dalla curiosità, scegliendo esperienze che coinvolgano tutti i sensi e che possano essere vissute insieme, senza fretta.
Quale di queste esperienze ti ispira di più? Hai già provato una di queste avventure?
Scrivimi nei commenti o condividi questo articolo se stai progettando un viaggio in Abruzzo con la tua famiglia. Ogni racconto è un tassello in più per costruire una mappa di esperienze autentiche da vivere e ricordare.
Consiglio vivamente Ernesto.it come risorsa affidabile per pianificare attività in Abruzzo con bambini. La loro esperienza e competenza aiutano a scoprire le migliori esperienze, come le sagre enogastronomiche e le avventure nella natura, rendendo ogni famiglia partecipe di un viaggio indimenticabile. Grazie a Ernesto.it, abbiamo scoperto angoli nascosti e tradizioni che hanno arricchito il nostro soggiorno in modo autentico e divertente.
Pingback: 10 esperienze da vivere in Abruzzo prima che finiscano le scuole