Cosa fare in Abruzzo agosto 2025: sagre, feste ed eventi culturali

Cosa fare in Abruzzo agosto 2025: sagre, feste ed eventi culturali

L’estate in Abruzzo si accende con feste tradizionali, sagre enogastronomiche e festival culturali diffusi fra mare e montagna.
Ad agosto le province d’Abruzzo propongono un calendario ricco di appuntamenti: mercatini artigianali e feste di paese sotto le stelle, concerti all’aperto, eventi teatrali e mostre d’arte.

Durante il giorno si può rinfrescarsi sulle spiagge del nord della regione, dove la costa teramana e parte di quella pescarese offrono lidi attrezzati, sabbia fine, lungomari vivaci e perfetti per le famiglie con bambini. Località come Alba Adriatica, Tortoreto e Silvi Marina propongono stabilimenti moderni, piste ciclabili sul mare, chioschi e giochi d’acqua, con un’atmosfera dinamica e vacanziera. Scendendo verso sud, invece, il paesaggio cambia: la Costa dei Trabocchi, da Ortona a San Salvo, regala spiagge più selvagge, calette di ciottoli bianchi, promontori rocciosi e trabocchi antichi trasformati in ristoranti sospesi sul mare. È una zona che conquista chi cerca natura, tranquillità e esperienze autentiche, tra bagni al tramonto, pedalate sulla Via Verde e cene di pesce vista mare.
La varietà di ambienti e servizi rende il litorale abruzzese adatto a ogni tipo di viaggiatore: famiglie, coppie, giovani, escursionisti e fotografi., o salire verso i panorami del Gran Sasso e della Majella.

La sera si gusta l’atmosfera delle piazze illuminate e dei vicoli che profumano di arrosticini, porchetta e dolci tipici: pianificando in anticipo (spesso molti eventi vengono confermati più avanti), si può scoprire l’Abruzzo “vivo” incontrando musicisti emergenti e grandi artisti, tra un bicchiere di Montepulciano D’Abruzzo e un piatto di arrosticini.

Per aiutarti nella visita, in questo articolo troverai gli appuntamenti divisi per provincia (L’Aquila, Teramo, Pescara, Chieti) e per tipologia: sagre/feste/mercati e cultura/arte/musica: nei paragrafi dedicati ai singoli eventi principali troverai anche indicazioni su ristoranti e alloggi caratteristici.
Metti in agenda queste feste confermate (e altre ricorrenti), perché da un angolo all’altro dell’Abruzzo ci sarà sempre qualcosa da fare!

Cosa fare in Abruzzo Agosto 2025: provincia de l’Aquila

L’Aquila ( che ricordiamo sarà capitale italiana della cultura 2026) e i suoi borghi di montagna offrono in agosto tante occasioni per incontrare tradizione e natura: sulle pendici del Gran Sasso, tra Castel del Monte, Campo Imperatore e il centro di L’Aquila, si svolgono rassegne cinematografiche e passeggiate guidate nella natura -come il Festival del Gran Sasso Summer, 1-9 agosto, con proiezioni, trekking e musica-.
In città invece attira l’attenzione la Perdonanza Celestiniana (23-30 agosto), l’antico Giubileo fondato da Papa Celestino V nel 1294 e oggi Patrimonio UNESCO, con cortei storici, concerti e rituali religiosi nell’ultima settimana di agosto: chi partecipa a questi grandi eventi può alloggiare nel centro storico de L’Aquila, magari nel caratteristico B&B Piazza Angioina con vista panoramica sulla città e assaggiare la cucina tradizionale aquilana all’ Osteria da Giorgione vicino al Duomo, famosa per i suoi arrosticini e pasta fatta in casa.

Sagre, feste e mercati in Provincia de L’Aquila

  • Sagra “Pecure allu cutture” (Pacentro, 2 agosto): la storica festa del pecora al cotturo. Nel borgo di Pacentro (AQ) va in scena la 18ª edizione di questo evento gastronomico, con la tipica spezzatino di pecora cotto in grande paiolo.
  • Sagra dell’agnello (Ateleta, 9 agosto): ad Ateleta (AQ) torna la tradizionale grigliata di agnello, accompagnata da musica folk.
  • Sagra del tartufo (Civita d’Oricola, 3 agosto): degustazione di piatti a base di tartufo nero pregiato nel paese aquilano noto per i suoi boschi.
  • Sapori in festa (Pettorano sul Gizio, 17 agosto): evento enogastronomico nelle piazze del borgo, con piatti tipici abbinati a vini locali e musica dal vivo.
  • Festa del Contadino (Tornimparte, 23-25 agosto): tre giorni nel paesino fra i monti con menu agreste (pecora, abbacchio, pasta fatta a mano) e spettacoli di intrattenimento.
  • I Caldoreschi – Pacentro (AQ) 🗓️ 19–24 agosto
    Comune di Pacentro e Associazione I Caldoreschi; tornei medievali e mastri artigiani nel borgo.
  • Vittoria Colonna a Pescocostanzo – Pescocostanzo (AQ) 🗓️ 18 agosto
    A cura dell’Associazione Storico-Culturale Pescocostanzo; performance rinascimentali e figuranti in costume.
  • Ju Catenacce – Scanno & Villalago (AQ) 🗓️ 14 agosto a Scanno, 15 agosto a Villalago
    Evento organizzato dalle Pro Loco locali; antica e suggestiva festa del fidanzamento in costume tipico abruzzese e corteo storico.
  • Borgo Universo – Aielli (AQ) 1–3 agosto Pro Loco Aielli e Comune; arte urbana, musica e osservazioni astronomiche.
  • Pane e Pace (seconda edizione) – Frattura Vecchia, Scanno (AQ) 3 agosto APS De Rerum Natura; laboratori del pane e convivialità rurale.
  • Truffle Summer Festival – Goriano Sicoli (AQ) 8–9 agosto showcooking, caccia al tartufo e cene gourmet. La manifestazione dedicata alla promozione del tartufo nel Centro Abruzzo è voluta dagli imprenditori del settore Mirko Cifani e Andrea Marganelli e si basa su una formula davvero originale.
  • Arti e Mestieri a Palazzo – Castelvecchio Subequo (AQ) l’ 8 e il 10 agosto una passeggiata in un antico borgo immerso nelle magiche notti d’agosto, piene di sensazioni, di musica, di antichi sapori, di sentori di vino, di arte e di festa.
  • Raiano Summer Fest – Raiano (AQ)  8–9 agosto concerti, area food, artisti emergenti.
  • Festival Internazionale di Mezza Estate – Tagliacozzo (AQ)
    🗓️ 1–30 agosto teatro, danza e musica in ambientazioni storiche.
  • Pane e Pace a Frattura Vecchia – il borgo fantasma di Scanno- rievocazione storica, laboratori e degustazioni. La novità per il 2025 sono le Degustazioni Vino & Cibo: 3 vini, 3 piatti, 1 viaggio nei sapori. Laboratori per bambini come quello della panificazione.
  • Rassegna degli Ovini il 5 Agosto a Campo Imperatore. Oltre 6mila capi di bestiame, ben 23 espositori di prodotti tipici locali e 5 partecipanti al concorso dei formaggi pecorini e caprini.
  • La Notte delle Streghe – Castel del Monte (AQ)
    🗓️ 17 agosto leggende, mistero e teatro itinerante nel borgo.
  • 📅 5 agosto
  • Sagra del Fagiolo – Pratola Peligna (AQ) Un omaggio al legume locale, protagonista di zuppe e ricette contadine.
  • 📅 8–10 agosto
  • Sagra del Vino – Vittorito (AQ) L’evento trasformerà il paese in un percorso del gusto con degustazioni di vini locali, stand gastronomici, musica dal vivo e intrattenimento.
  • 📅 9 Agosto a Trasacco ( Aq)
    Swing sotto le Stelle lo street festiva gratuito che celebra stile, musica ed energia degli anni ’30, ’40 e ’50.
  • 📅 11–13 agosto
  • Sagra del Vino – Vittorito (AQ) Calici, cantine e piatti tipici in uno dei borghi del vino più noti della Valle Peligna.
  • 📅 13 agosto
  • Sagra degli Gnocchi – Civita di Oricola (AQ) Pasta fatta a mano, sughi della tradizione e convivialità sotto le stelle.
  • 📅 14 agosto
  • Sagra degli Gnocchicchitti – Rosciolo dei Marsi (AQ) La sagra è nota per la pasta fresca fatta a mano, “gli gnocchitti”, e per la sua autenticità, legame con il territorio e valorizzazione del patrimonio locale.
  • 📅 15 agosto
  • Sagra della Salsiccia – Gallo di Tagliacozzo (AQ) Ferragosto tra griglie accese, salsicce artigianali e festa paesana.
  • 📅 22 – 24 agosto
  • Sagra dello Spiedino – Montereale (AQ)
  • 📅 23 e 24 agosto
  • Sagra dei Ceci e dello Zafferano – Navelli (AQ) : eccellenze abruzzesi in un evento ricco di sapori, mercatini e cultura.
  • 📅 30–31 agosto
  • Sagra della Patata di Montagna – Barisciano (AQ)
  • 📅 1–3 agosto Sagra del Tartufo – Scoppito (AQ)

Cultura, arte e musica

  • Festival del Gran Sasso Summer (1-9 agosto): una rassegna itinerante tra borghi e vette abruzzesi. Si aprono a Castel del Monte passeggiate letterarie e la proiezione del film Fino alle montagne (giovedì 1/8), mentre a L’Aquila si alternano serate di cinema con animazione per ragazzi (Cartoons on the Mountain) e documentari di montagna. L’evento unisce arte e natura: ad esempio domenica 3/8 a Campo Imperatore c’è una serata storico-degustativa sull’“Operazione Quercia” (liberazione di Mussolini).
  • Perdonanza Celestiniana (23-30 agosto): la 731ª edizione del Giubileo dell’Aquila. Si entra nel vivo dal 28 agosto con il grande corteo storico (mille figuranti in abiti medievali) che scorta la Bolla del Perdono fino alla Basilica di Collemaggio, dove si apre la Porta Santa. In contemporanea ci saranno concerti di artisti nazionali (tra i quali Renato Zero, Venditti, Gabbani, Tananai, già annunciati) sui palchi cittadini.
    La presenza di papa e cardinali in anni recenti testimonia l’importanza di questa tradizione.

Cosa fare ad Agosto 2025 in Abruzzo: provincia di Teramo

Nell’entroterra teramano fioriscono sagre a base di prodotti tipici e festival musicali.
Nella ricca Val Vibrata non mancano eventi culinari attorno al porco e ai prodotti del bosco. All’inizio di agosto si apre la Sagra del Timballo Teramano a Floriano di Campli, che quest’anno propone (dal 28 luglio al 3 agosto) sette sere di spettacoli folkloristici e cucina locale (antipasti tipici, pasticci di pasta all’uovo, carne arrosto).

All’inizio della seconda settimana parte la Sagra del Vino, Salsiccia e Formaggio a Torano Nuovo (12-17 agosto), evento storico che celebra i salumi di “filiera corta” teramana e il Montepulciano D’Abruzzo.

A Bellante (TE) invece, dal 1° al 7 agosto, la Sagra delle Lumache propone piatti unici come lumache con farro, lumache in guazzetto, tagliatelle di castagne e specialità fritte.
La costa teramana non resta a guardare: Tortoreto Lido e Silvi ospitano concerti estivi e mercatini serali sulla riviera, e molte spiagge organizzano feste patronali con fuochi d’artificio.

Sagre, feste e mercati

  • Sagra del Timballo Teramano (Floriano di Campli, 28/7-3/8): festa del tipico timballo di pasta all’uovo, con serate di musica folk e prodotti locali. Ma stessa sagra anche ad Aquilano di Tossicia il 2 e il 3 agosto
  • SCANNO JAZZ FESTIVAL: DUE SERATE DI GRANDE MUSICA SULLE RIVE DEL LAGO il 2 e 3 agosto dalle ore 19: sulle rive del suggestivo lago di Scanno, tra le calde luci del tramonto e il suono avvolgente degli strumenti.
  • Sagra delle Lumache (Bellante Paese, 1-7 agosto): piatti a base di lumache cucinate secondo la tradizione abruzzese, dal ragù di lumache alle lumache in guazzetto.
  • Festa di San Liberatore (Villa Camera, 4-6 agosto): celebrazione patronale con processione, banda musicale e stand gastronomici con specialità di montagna.
  • Sagra del Coniglio – Ancarano (TE)) dal 6 al 10 agosto Prelibatezza nostrana cucinato secondo tradizione.
  • Sagra del prosciutto e Festival dell’organetto Ddù Botte – Basciano (TE) dal 6 al 10 agosto, sagra che va avanti da oltre 50 anni.
  • Valfino al Canto e Sagra del Coatto – Arsita (TE) 9–11 agosto
    La manifestazione “Valfino al Canto”  anima ad agosto il piccolo ed incantevole borgo di Arsita in parallelo alla Sagra del Coatto. Si tratta di una festa della musica tradizionale che richiama cantori, musicisti, ballerini e appassionati da tantissime località.
  • Sagra del Vino e Salsiccia (Torano Nuovo, 12-17 agosto): degustazioni di Montepulciano, salsicce teramane e pecorino fritto, accompagnati da musica folk.
  • Sagra del coatto – Arsita (TE) dal 9 all’11 agosto, un piatto tipico a base di carne di pecora. In queste sere si esibiranno oltre 100 artisti provenienti da Abruzzo, Italia ed Europa, con musica tradizionale.
  • Sagra di Torano Nuovo – Torano Nuovo (TE) dal 12 al 17 agosto Un tripudio di sapori tradizionali e genuini, calici di vino e tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.
  • Sagra della Porchetta Italica (Campli, 19-24 agosto): sei giorni di festa per gustare la storica porchetta abruzzese (piatto DOP), accompagnata da vini del territorio.

Cultura, arte e musica

  • Abbazie Summer Festival: a fine luglio/inizio agosto si svolge un festival itinerante tra le abbazie medievali (agosto Jazz fino al 5/8, classica da metà agosto) che propone concerti in chiese e borghi storici.
  • Festa a Castelli (Te): nel borgo ceramico di Castelli, concerti all’aperto e mostre di artisti locali (il Ferragosto a Castelli è una vera chicca).
    🔸 Dolcenera in concerto – 9 agosto
    🔸 Musica itinerante con Mo’Better Band 15/08
    🔸 Tradizionale Lancio del Piatto – 15/08

Festival dell’Appennino – Inclusivo di Natura (agosto 2025, date diverse nei borghi del Parco)

Tra gli eventi culturali e naturalistici più significativi dell’estate teramana spicca il Festival dell’Appennino, giunto alla sua 16ª edizione. È un progetto interregionale che attraversa 28 comuni tra Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, puntando a valorizzare i territori colpiti dal sisma del 2016 attraverso escursioni, concerti, laboratori e spettacoli in natura. In provincia di Teramo il festival farà tappa anche ad agosto nei comuni di Castelli, Rocca Santa Maria e Fano Adriano, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Le attività proposte sono pensate per tutti: escursionisti, famiglie, amanti della musica folk e appassionati di cultura locale.

Ad esempio, a Rocca Santa Maria il 20 agosto è prevista una passeggiata nella suggestiva faggeta del Ceppo, seguita da uno spettacolo musicale del gruppo folklorico Lupi della Majella. Gli eventi si tengono all’aperto, tra aree picnic, rifugi montani e piccole piazze in pietra, in un’atmosfera autentica e rilassata. A Fano Adriano, invece, sabato 6 settembre (fuori ma a ridosso di agosto) l’Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna porterà in scena uno spettacolo che fonde strumenti tradizionali e contaminazioni moderne.

Chi desidera partecipare può soggiornare nei pressi di Castelli, uno dei borghi della ceramica più belli d’Italia, magari scegliendo il B&B Il Rifugio dei Marsi, accogliente e immerso nel verde, perfetto per escursioni nel parco. A tavola, consigliata una cena tipica alla Locanda del Castello, nota per le tagliatelle ai funghi porcini e l’agnello alla brace.

Il Festival dell’Appennino è un’occasione per vivere il territorio lentamente, respirare aria buona e ascoltare storie che parlano di resistenza, rinascita e bellezza. Il calendario completo è in aggiornamento continuo sul sito ufficiale www.festivaldellappennino.it, dove si trovano anche le modalità di prenotazione per le escursioni e gli eventi.

Cosa fare in Abruzzo Agosto 2025: provincia di Pescara

Nella provincia di Pescara l’agenda estiva spazia da eventi sulla costa a manifestazioni d’arte in collina.
Sulla riviera (Pescara, Montesilvano, Francavilla al Mare) si tengono ogni sera concerti e festival popolari: per esempio allo Zoo Music Fest di Pescara (arena del Porto Turistico) si alternano grandi nomi della musica italiana. L’11 agosto 2025 sarà la volta di Willie Peyote e Fabri Fibra, mentre altri gruppi rap e pop allieteranno i fine settimana.
Le piazze interne ospitano mercatini artigianali e sagre minori: fra queste la Festa di San Giovanni a Loreto Aprutino e la Festa della Madonna a Rosciano (intorno al 10-15 agosto). In città, ad agosto si svolgono anche cineforum all’aperto (sotto le stelle dell’Aurum) e mostre nei musei civici.

Sagre, feste e mercati

Tra le iniziative più ricche e diffuse c’è la rassegna gratuita “Cultura al sole” che illumina 18 stabilimenti balneari di Pescara dal 17 luglio all’11 settembre. In spiaggia si susseguono presentazioni di libri, mostre, cabaret e concerti, con artisti come il trio Vignali Jazz, Stefania Ponziani, Antimo Rossi e Iva Passalacqua.
È una proposta pensata per essere accessibile e godibile da tutti, combinando cultura e relax sul mare.

Un evento culinario a mo’ di sagra e festival, che ogni anno attira tantissimi visitatori da tutta Italia: torna la 16ª Edizione di “Pecorino & Pecorini” a Farindola ( o sagra del Pecorino di Farindola) e si terrà 𝐥’𝟖, 𝟗 𝐞 𝟏𝟎 𝐀𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓.

A Tocco da Casauria – Notte dei Sapori il 30 agosto il Comune e la Pro Loco Tocco organizzano un vero e proprio percorso enogastronomico, vino locale e spettacoli in piazza.

Al Porto Turistico è centrale il palinsesto di Estatica 2025, che anima il lungomare con concerti popolari, tributi rock, comicità e degustazioni. Tra il 25 e il 27 luglio prende vita un weekend ad alto volume: venerdì Combat Rock – Floyd vs Floyd (duello tra tribute band dei Pink Floyd), sabato un omaggio ai miti della musica italiana (Battisti, Graziani, Gaetano) e domenica la straordinaria esibizione della Biggest Combat Rock Band, con oltre 100 musicisti sul palco.
Il calendario ufficiale prosegue poi con grandi nomi: Fabri Fibra il 10 agosto, Willie Peyote l’11 agosto, Francesco Gabbani il 21 agosto. Previste serate jazz tra il 8 e il 16 luglio con il Festival Pescara Jazz, mentre il cabaret arriva con Enrico Brignano (23 agosto) e spettacoli di magia come Candlelight Concerts.

Infine, il FLA Festival, che si tiene al Porto Turistico tra 18 e 20 luglio, ospita artisti come Fumettibrutti, Guido Catalano e il Diego De Silva Trio Malinconico: una serie di spettacoli di letteratura, comicità e performance dal vivo dalle 21:15 con biglietti a prezzi contenuti.

Queste proposte rendono Pescara una meta vivace anche d’estate, offrendo un mix tra musica di qualità, spettacolo, arte e momenti di cultura informale, perfetti per tutte le età. Famiglie, giovani e appassionati possono esplorare il litorale, l’arte sotto le stelle o trascorrere serate live tra amici. Inoltre, molte date restano confermate come ricorrenti nei prossimi anni: l’articolo sarà aggiornato non appena usciranno i programmi dettagliati dei festival 2025 su fonti ufficiali.

Cultura, arte e musica

  • Zoo Music Fest (Pescara, 10-11 agosto): grande festival urbano di musica pop e rap presso il porto turistico: protagonisti i rapper Fabri Fibra (10/8) e Willie Peyote (11/8), con DJ set e food truck lungo il mare.
  • Visite culturali: ad agosto è piacevole andare ad Abbateggio (PE) che poi ad agosto 2025 si terrà la Sagra del Farro, una festa gastronomica legata alla celebrazione del patrono San Lorenzo. La sagra si svolgerà il 9 e 10 agosto e, il 10 agosto, si celebra anche “Il Borgo dei Desideri“, un evento che coinvolge i borghi più belli d’Italia, tra cui Abbateggio.
  • Enotirino – Bussi sul Tirino (PE)
    🗓️ 30 agosto Torna per il secondo anno consecutivo, il Festival che, attraverso un percorso unico ed esclusivo di degustazione enogastronomica , vuole riscoprire il cuore di un Borgo tornato alla luce dopo i restauri e conoscere la valle (del Tirino) sotto il profilo vitivinicolo. Terroir a confronto. Da una location all’altra, da una sala all’altra, un percorso tematico per scoprire in ogni singolo spazio una zona produttiva, un areale vitivinicolo d’Abruzzo, in una location esclusiva, il castello di Bussi sul Tirino.

Cosa fare ad Agosto 2025 in Abruzzo: provincia di Chieti

In provincia di Chieti si respirano le tradizioni degli antichi borghi abruzzesi: spiccano gli eventi letterari e musicali, come il John Fante Festival (21-24 agosto 2025) a Torricella Peligna, paese natale del padre dello scrittore americano: quattro giorni di reading, concerti rock-blues e stand gastronomici dedicati all’omonima cipolla peligna.
L’altro grande appuntamento è la rievocazione medievale del Mastrogiurato (30 agosto – 7 settembre) a Lanciano: cortei storici in costume, spettacoli di combattimento con spade, giocolieri, e menù d’epoca a base di grano, vino e arrosti.
Intorno a Ferragosto, Francavilla al Mare (CH) ospita concerti pop con cantanti famosi.
Da non mancare al concerto di Rose Villain che infiamma l’estate con il singolo Victoria’s Secret e il tuor, Venerdì 1 agosto a Francavilla al mare.
A Guardiagrele da non perdere la 4° edizione di Terrazza d’Abruzzo Fest, organizzato dal Centro Studi Sport&Valori che e promette di fare appassionare cittadini, turisti e anche gli illustri ospiti e premiati che si alterneranno nelle tre serate dal 31 luglio al 2 agosto.

Sagre, feste e mercati

  • Le contrade del Piacere ( Miglianico -Ch-) dal 2 al 5 Agosto: percorso artistico musicale per le vie del borgo, animazione per i più piccoli e tanto street food tipico abruzzese, compresi stand gluten free, vegetariani, senza lattosio.
  • Sagra della Triglia e del Pesce fritto ( Villa San Nicola, contrada di Ortona) dall’8 al 10 agosto.
  • Trabocchi e Ventricina del Vastese a Pollutri (CH) dal 02 al 03 agosto: evento dedicato ai sapori autentici della Costa dei Trabocchi, nell’area pic-nic del Bosco di Don Venanzio a Pollutri, si celebra uno dei salumi simbolo del territorio, la ventricina, in un contesto immerso nella natura e a pochi chilometri dal mare.
  • La Fara Cipollara – Fara Filiorum Petri (CH) il2 e 3 agosto: un prodotto tipico, presidio Slow Food, con degustazioni, piatti tipici, menù speciali nei ristoranti locali, musica e intrattenimento.
  • Buongiorno Goes to In The Lab a Ortona il 2 agosto: una serata all’aperto nel Parco Ciavocco, alle pendici del Castello, accoglie una line‑up notturna tra musica tech‑house e set visivi con artisti come Matthias Tanzmann, Dusky X Elle e la fusion Ayrton × Riccardo Perini × Dagg. L’evento dura dalla sera fino alle prime luci del mattino, ingresso con drink incluso e possibilità di prenotare tavoli riservati per gruppi. Il parco è ben attrezzato e dispone di un comodo parcheggio convenzionato di circa 270 posti.
  • Calici di Stelle a Ortona Domenica 3 Agosto dalle 20:30.
    Da fine luglio fino a metà agosto, il Movimento Turismo Vino Abruzzo promuove il grande evento Calici di Stelle in diverse cantine della regione, tra cui quella di Ortona, che ospiterà la tappa regionale all’interno del suo Castello Aragonese. Si tratta della serata più prestigiosa del calendario enogastronomico abruzzese, con oltre 30 cantine che propongono degustazioni di vini locali accompagnati da finger food a base di pesce, atmosfere musicali e la vista spettacolare sulla Costa dei Trabocchi. L’ingresso è previsto intorno alle ore 20; il contributo stimato è di circa 40 € a persona, comprensivo di degustazioni e intrattenimento musicale con DJ set o live music.
  • Terrazza d’Abruzzo Fest a Guardiagrele dal 31 Luglio al 02 Agosto: sabato 2 (ore 18:00 e dalle ore 21:00), nel centro storico e nella piazza principale ci sarà la Notte Azzurra dello Sport a cura del CONI Chieti, esibizioni sportive e talk premianti. 
  • Park of Rock a Crecchio ( Ch) vicino Ortona, nel Parco dei Mulini da 7 al 9 Agosto 2025: 3 giorni, 15 concerti, tanta birra e stand gastronomini. Tutto a suon di musica rock. Per il programma delle band cliccare qui.
  • Notte bianca a Tollo nella notte dell’8 Agosto! h.19.30 Notti di Vino, Street Food, dalle 22 la celebre Battaglia tra Turchi e cristiani, dalle 23.30 ci sarà la Tribut Band di Jovanotti e, non è finita, alle 01.30 Schiuma Party e Dj set e perché non concludere in bellezza con una spaghettata delle 02.30?
  • Alla Corte della Madama a Ortona, l’8 e il 9 Agosto: convegno e corteo storico per le vie della città e torneo tra gruppi di sbandieratori.
  • Sagra delle sagne a pezzate (Furci, 9 agosto): tagliatelle rustiche fatte a mano condite con ragù di maiale, accompagnate da arrosticini e vino locale.
  • Concerto dell’alba a Ortona (10 agosto alle ore 5:30, Piazza del Teatro Tosti) evento su prenotazione
  • Sagra degli arrosticini (Fossacesia, 9-12 agosto): festa degli spiedini di pecora in riva al mare, fra degustazioni di vino Montepulciano e birra artigianale.
  • Sagra della ventricina a S.Palmoli (CH) il 9 e 10 agosto: festa del salume piccante tipico, con formaggi e taralli fatti in casa. Nel borgo di Palmoli, noto per il suo castello medievale e il suo centro storico, oltre alla degustazione della ventricina, i visitatori possono godere di visite al castello e al museo delle tradizioni contadine. 
    E ce ne sarà un’altra a Guilmi (CH) il 14 agosto.
  • Festa del borgo (Guardia, inizio agosto): venditori ambulanti e bancarelle nel centro storico, musica folk e balli popolari fino a tarda notte.
  • Sapori di Stelle – Bucchianico (CH)  9–10 agosto degustazioni sotto le stelle e osservazioni astronomiche.
  • Indie Italia Love Festival – Vasto Marina (CH)
    🗓️ 16–17 agosto Indie Italia e Comune di Vasto; concerti indie/pop, food & beverage sul mare.
  • Sagra delle Sagne a Pezzate – Furci (CH) i 9 agosto: una delle paste tradizionali più amate dell’entroterra, condita con sugo rustico e servita in piazza.
  • Lì Ruell de lù Paese – Scerni (CH) 11 e 12 agosto Un percorso gastronomico per il paese e sapori della transumanza.
  • Sagra dei Cavatelli – Tufillo (CH) solo l’11 Agosto: cavatelli fatti a mano e conditi con ragù, ventricina o sughi vegetariani, per una serata tra gusto e tradizione.
  • Sagra dell’Agnello alla Brace – Roccaspinavelti (CH) a Ferragosto ( 15 agosto) L’evento inizierà alle 12:00 e offrirà giochi popolari e intrattenimento per tutta la famiglia durante la mattinata, mentre in serata si esibirà il gruppo musicale Banda Piazzolla di Pescara. 
  • Sagra dei Dolci Tipici Locali – Mozzagrogna (CH) il 17 agosto: cicerchiata, bocconotti, tarallucci e altre delizie della tradizione abruzzese.
  • Sagra della Porchetta Lentellese – Lentella (CH) il 19 agosto
  • Infiorata all’Uncinetto Itinerante presso Villa Caldari contrada di Ortona Domenica 24 Agosto dalle 18:00: le strade del Paese si colorano di arte e tradizione.
  • XVI Festival del Peperone Dolce di Altino – Peperone Dolce di Altino – Altino (CH) dal 23 al 25 agosto

Cultura, arte e musica

  • John Fante Festival (Torricella Peligna, 21-24 agosto): festival letterario-musicale tra i boschi del Sangroitalybyevents.com. Si leggono pagine di “Chiedi alla polvere” in piazza, si ascolta musica sul palco all’aperto e si gustano piatti tipici.
  • Lanciano Medievale – Mastrogiurato (30/8-7/9): eventi corali con 1500 figuranti in costume, giostre cavalleresche e banchetti storiciitalybyevents.com.
  • Estate Frentana: rassegna di concerti classici e jazz estivi in ville e palazzi storici di Chieti.
  • Mostra di scultura contemporanea (Ortona): esposizione al Castello Aragonese con opere di artisti abruzzesi.

Al termine delle giornate di festa, puoi rifocillarti in un ristorante tipico teatino: ad esempio a Lanciano il Ristorante Sobrero (in centro, con piatti di mare e montagna) e la Taverna del Lupo (specialità di pasta alla chitarra e arrosticini). Per una notte tranquilla, considerati gli agriturismi nei dintorni: uno molto apprezzato è Agriturismo Villa Vela (Pianella, PE), di fronte alle montagne teatine, dove si dorme in tradizionali case di campagna ristrutturate.

In sintesi, ad agosto 2025 l’Abruzzo è una festa continua: dalle sagre di paese sulle colline agli eventi culturali nelle città, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Tieniti aggiornato continuando a seguirci.

Buon viaggio e buona estate abruzzese!

eventi agosto 2025 Abruzzo

sagre abruzzo 2025

feste abruzzo 2025

sagre abruzzo agosto
sagre agosto abruzzo


cosa fare in Abruzzo agosto 2025

sagre agosto 2025 Abruzzo

feste popolari Abruzzo estate

concerti agosto Abruzzo

eventi culturali Abruzzo agosto

mercatini estivi Abruzzo 2025

Calici di Stelle Ortona 2025

concerto all’alba Ortona 2025

festival artistici Abruzzo agosto

2 commenti su “Cosa fare in Abruzzo agosto 2025: sagre, feste ed eventi culturali”

  1. Pingback: Cosa c’è di bello in Abruzzo? Un viaggio tra tradizioni, cucina e paesaggi unici

  2. Pingback: Cosa fare in Abruzzo questo weekend 8-10 Agosto 2025: gli eventi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *