In Abruzzo l’estate non è solo spiaggia e ombrelloni. Per molte famiglie che viaggiano con bambini al seguito, la vacanza perfetta è fatta di esperienze vere, ritmi lenti, spazi aperti e attività che sappiano coinvolgere grandi e piccoli allo stesso tempo.
Ed è proprio in questo equilibrio che gli agriturismi family-friendly stanno diventando una delle scelte più apprezzate: offrono non solo ospitalità, ma la possibilità concreta di vivere un territorio, toccarlo, annusarlo, assaggiarlo.
In Abruzzo, esistono molti Agriturismi family‑friendly, grazie alla varietà del paesaggio – dai monti al mare passando per le colline coltivate – si traduce in un’offerta ricca e autentica, ideale per famiglie in cerca di qualcosa di più di una semplice vacanza.
Molti genitori, soprattutto durante l’estate, cercano luoghi che possano offrire momenti di relax per gli adulti senza trascurare il divertimento e la sicurezza dei bambini: gli agriturismi che riescono a far convivere questi due mondi hanno compreso un bisogno reale, spesso trascurato.
E oggi, tra una degustazione all’aperto e un laboratorio di panificazione per i più piccoli, l’esperienza rurale in Abruzzo si sta trasformando in un modo nuovo e coinvolgente di vivere il tempo libero in famiglia.
Agriturismi family‑friendly Abruzzo: l’accoglienza che fa la differenza
La forza degli agriturismi abruzzesi non sta solo nella bellezza dei luoghi o nella qualità dei prodotti offerti, ma soprattutto nella capacità di far sentire le famiglie davvero accolte. In molti casi, si entra in un contesto familiare dove i bambini non sono visti come un disturbo ma come parte integrante dell’esperienza.
Questo si traduce in piccoli gesti: una zona giochi sotto un albero, qualche animale da accudire, una tavolata dove anche i più piccoli trovano qualcosa che possono assaggiare senza storcere il naso.
Ci sono realtà in cui i bambini possono dare da mangiare alle galline o raccogliere ortaggi, e altre dove partecipano a veri e propri laboratori pensati per loro, mentre i genitori si concedono una degustazione di vini o un pranzo a chilometro zero con vista sulle vigne. Il punto è che l’attenzione ai bisogni delle famiglie non è un’aggiunta forzata, ma parte del DNA di molte di queste strutture. Si respira un senso di autenticità che va ben oltre l’etichetta del “family-friendly”.
Come Agriturismo Colletripio a Guardiagrele (Chieti). Posizionato a 500 m sul livello del mare, con vista sulla Majella e a pochi chilometri dalle spiagge di San Vito Chietino.
Propone prodotti caseari freschi preparati in azienda come formaggio, ricotta e mozzarella, usati anche nella cucina del ristorante, coltiva varietà di frutti dimenticati e offre ospitalità in camere triple/quadruple immerse nel verde.
La struttura è perfetta per famiglie che vogliono combinare montagna e mare in un contesto autentico.

Quando il cibo diventa un’esperienza condivisa
La cucina, nei migliori agriturismi dell’Abruzzo, non è mai solo un servizio, è un racconto.
Ogni piatto porta con sé una storia di stagioni, di mani che impastano, di prodotti coltivati nei campi vicini. Per i bambini questo è un mondo tutto da scoprire: vedere come nasce la pasta fatta in casa, annusare le erbe aromatiche, riconoscere le verdure appena colte. E per i genitori, è un’occasione per tornare a un rapporto più consapevole con il cibo, riscoprendo sapori dimenticati e ricette che parlano di territorio e tradizione.
In estate, molti agriturismi propongono pasti all’aperto, in giardini ombreggiati o su terrazze panoramiche, dove la convivialità si sposa con la lentezza. Ad esempio Agriturismo Vallecupa a Pescasseroli che ci riporta a tradizioni contadine, dalla storia del chicco di grano, alla farina, alla realizzazione della pasta fatta in casa. Il nostro impegno è volto a far trascorrere a piccoli e grandi una giornata “unica” sperimentando, manipolando, imparando facendo. E poi degustando la specialità che abbiamo preparato insieme.
Nessuna corsa, nessuna distrazione digitale: solo il tempo che scorre tra un assaggio e l’altro, tra una chiacchiera e un gioco. E questo vale molto più di qualunque attrazione artificiale.
Attività rurali che coinvolgono grandi e piccoli
Non servono parchi giochi iper-tecnologici per intrattenere i bambini. Spesso, basta un campo dove correre, un orto dove scavare, un animale da accarezzare. Gli agriturismi che riescono a proporre attività semplici ma vere, accessibili a tutte le età, sono quelli che lasciano il segno. Le famiglie ricordano più facilmente una pecora da mungere o un pane impastato con le proprie mani che una lunga giornata al centro commerciale.
In Abruzzo non mancano le strutture che propongono laboratori tematici: dalla raccolta delle olive alla produzione del formaggio, passando per le erbe officinali e la pittura naturale con fiori e ortaggi. Queste esperienze sono spesso guidate direttamente dai proprietari o da collaboratori del posto, persone che non recitano una parte, ma condividono realmente ciò che sanno fare. Questo rende ogni attività unica, mai replicabile in modo identico.

Agriturismi family‑friendly Abruzzo: escursioni e Trekking, Attività per bambini in Abruzzo
Sul sito Il Bel Sentiero (Pescasseroli, Parco Nazionale d’Abruzzo), è possibile prenotare diverse attività adatte alle famiglie e ai bambini, tra cui il celebre trekking someggiato, noto anche come sentiero con gli asini.
🐴 Cosa offre “Il Bel Sentiero”?
- Escursioni con asini per famiglie
Le escursioni con asini sono pensate per famiglie e bambini, in un’atmosfera naturale e rilassata. Gli asinelli, dotati di basti artigianali, accompagnano i partecipanti lungo sentieri panoramici, trasportando zaini e offrendo sostegno durante il percorso Parco Abruzzo+15.
- Trekking someggiato con pranzo e degustazione
Il trekking someggiato dura mezza giornata o una giornata intera e include spesso un pranzo all’aperto con degustazione di prodotti locali come formaggi e vini abruzzesi Il Bel Sentiero+2.
- Escursione al tramonto con asinelli
Durante i mesi estivi (luglio, agosto e settembre), vengono proposte affascinanti escursioni al tramonto con gli asini, con un percorso di circa 6 km intorno a Pescasseroli, adatto anche ai bambini dai 4 anni in su Il Bel Sentiero.
Trekking di due giorni sul tratturo storico
Per chi vuole vivere un’esperienza più intensa, esiste il trekking di due giorni sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela, portando bagagli su asini e seguendo le antiche vie della transumanza, con guide esperte e pernottamenti in rifugi Trentino Bambini+10.
Perché sceglierle?
- Gli asini sono animali docili e empatici, perfetti compagni per famiglie e bambini Il Bel Sentiero+1.
- Permettono di vivere la natura a un ritmo slow, agevolando i più piccoli con il trasporto di zaini e attrezzature.
- Ogni uscita è guidata da accompagnatori esperti, in massima sicurezza e nel rispetto dell’ambiente.
ℹ️ Prenotazioni & Info
- Le escursioni sono prenotabili sul sito ilbelsentiero.it, e variano a seconda della stagione (es. al tramonto in estate).
- I gruppi sono generalmente limitati a 20 persone, garantendo un’esperienza raccolta e attenta Parco Abruzzo+14.
- Preparati con abbigliamento comodo, scarpe da trekking e uno zaino leggero: il resto lo porterà l’asino!

Un contatto vero con la natura
Un altro elemento fondamentale è il contesto ambientale: molti agriturismi si trovano in aree rurali ancora integre, lontane dal traffico e dal turismo di massa. Questo permette alle famiglie di vivere giornate intere all’aperto senza preoccuparsi di smog o pericoli e i bambini riscoprono il piacere di sporcarsi, di osservare una coccinella da vicino, di raccogliere le more lungo un sentiero. È un’educazione lenta ma profonda, che difficilmente si dimentica.
Quando il mare è a due passi
Una delle caratteristiche che rende l’Abruzzo davvero speciale è la possibilità di unire l’esperienza rurale con il mare. In alcune zone, soprattutto lungo la Costa dei Trabocchi, esistono agriturismi immersi tra uliveti e vigneti ma a pochi minuti di auto dalle spiagge. Questo consente alle famiglie di alternare le giornate in campagna con momenti al mare, senza rinunciare alla tranquillità di un soggiorno immerso nella natura.
Molti genitori apprezzano proprio questa doppia dimensione: il mare diventa un’opzione, non l’unico scenario possibile. E quando ci si stanca del bagnasciuga, si può rientrare tra gli alberi, magari per un pranzo sotto il pergolato o una merenda preparata con i prodotti dell’orto. Alcuni agriturismi offrono anche convenzioni con stabilimenti balneari o propongono picnic da portare in spiaggia, rendendo l’organizzazione ancora più semplice per chi viaggia con bambini.
L’idea di vacanza che resta nel tempo
Le famiglie che scelgono un agriturismo family-friendly in Abruzzo spesso tornano. Non solo perché si sono trovate bene, ma perché quello che hanno vissuto va oltre la semplice ospitalità. È un’idea di vacanza che mette al centro la relazione: tra persone, con il territorio, con il cibo, con il tempo.
Non è una fuga dal quotidiano, ma un modo più consapevole di viverlo: e per lasciare che ai vostri bambini resti un’indelebile ricordo, possono “giocare” con il Kids Travel Journal, utile per avere ricordi della vacanza ma anche per intrattenerli nei momenti ‘morti’.

In un mondo dove tutto corre, l’agriturismo insegna a rallentare. A guardarsi negli occhi durante i pasti. A scoprire che una giornata può essere piena anche senza orari fitti o programmi serrati. E per i bambini, questa è un’esperienza che lascia tracce profonde, spesso invisibili ma durature.
Se hai vissuto un’esperienza simile in Abruzzo o vuoi raccontarci il tuo agriturismo del cuore, scrivilo nei commenti!