Mangiare fuori casa con i bambini può sembrare complicato, ma in Abruzzo si trasforma spesso in un momento di gioia e scoperta. Tra agriturismi immersi nella natura, trattorie familiari e ristoranti vista mare, questa regione sa accogliere grandi e piccoli con un calore che fa subito sentire a casa. E se a tutto questo si aggiungono i sapori autentici della cucina tradizionale, allora il pranzo o la cena diventano un’esperienza da ricordare.
Mangiare in Abruzzo con i bambini significa anche lasciarli esplorare un mondo fatto di cibi veri, gesti lenti, storie che passano da una generazione all’altra. In molte strutture, il menù si adatta anche ai gusti dei più piccoli, senza per forza ricorrere a piatti banali o preconfezionati.t
Che si scelga il mare della Costa dei Trabocchi o le montagne del Gran Sasso, la parola chiave è una sola: accoglienza.
In questo articolo, scopriamo 7 ristoranti e agriturismi dove il gusto abruzzese si sposa con la voglia di stare bene insieme in famiglia.

Mangiare in Abruzzo con i bambini: dove trovare piatti tradizionali che piacciono anche ai più piccoli
Uno dei luoghi simbolo dove mangiare bene con i bambini sulla Costa dei Trabocchi è la Trattoria di mare la piazzetta a San Vito Chietino. Qui, la vicinanza al mare e i piatti a base di pesce fresco – come spaghetti alle vongole, fritturine leggere e primi piatti al sugo o in bianco, anche con legumi di zona – sono serviti in un ambiente casalingo e rilassato, con spazi anche all’aperto.
I bambini vengono accolti con semplicità e gentilezza, e il personale è sempre pronto a proporre varianti leggere dei piatti per i più piccoli.
Spostandosi leggermente nell’entroterra, a Lanciano, troviamo Ai Vecchi Sapori, una trattoria tipica immersa nel centro storico, che propone piatti della tradizione come timballo alla lancianese, sagne e fagioli...piatti tradizionali preparati al momento, porzioni abbondanti e sapori che raccontano la storia del territorio.
Il bello di questo posto è la tranquillità dell’ambiente e l’attenzione ai clienti più giovani: ci sono seggioloni e dolcetti fatti in casa.
Trattorie autentiche e agriturismi con spazi gioco
La Fattoria Tana della Volpe è un vero agriturismo biologico situato a Pacentro (L’Aquila), nel cuore del Parco Nazionale della Majella, a pochi minuti da Sulmona. La struttura, ricavata da un casale in pietra, è gestita da una famiglia (Pietro e Valentina) che produce olio e ortaggi biologici. All’interno dell’azienda si trova una vera fattoria didattica con pony, asini, caprette, maiali, galline ecc., oltre a un piccolo pony club per i bambini.

Se ci si avventura sulle pendici della Majella, tra Roccamorice e Sant’Eufemia a Maiella, vale la pena fermarsi da Agriturismo Tholos, famoso per i suoi piatti cucinati secondo le antiche ricette della pastorizia.
L’ambiente è rustico, circondato dal silenzio della montagna, e offre molto spazio per far giocare i bambini. Le pietanze – zuppe di legumi, arrosticini, pasta fatta a mano – sono genuine e adatte a ogni età.
I più piccoli vengono serviti prima, con porzioni su misura e sempre qualche attenzione in più.
Mangiare in Abruzzo con i bambini: l’accoglienza che fa la differenza
In zona Marsica, nei pressi di Avezzano, si distingue l’Agriturismo Le Piagge ( anche B&B), una struttura immersa nei campi, con un’ampia area giochi all’esterno, animali da fattoria e menù completamente realizzati con ingredienti locali. I bambini possono correre liberi tra i recinti e giocare mentre i genitori si rilassano a tavola gustando prodotti biologici e vini locali. La cucina è semplice ma curata, con piatti come zuppa di farro, salsicce alla brace e verdure dell’orto.
Per chi si trova nella zona del Gran Sasso, a pochi passi dalla bellissima Castelli, il ristorante Il Bivacco del Parco a Assergi è una scelta azzeccata. Situato proprio all’ingresso del Parco Nazionale dei Monti della Laga, propone un menù tradizionale abruzzese, con specialità montane, carni locali e ottimi primi piatti.
I bambini possono godere di uno spazio esterno in mezzo al verde, dove giocare in sicurezza e il personale è sempre disponibile ad adattare i piatti in base alle esigenze dei piccoli, e l’ambiente è silenzioso e rilassato.
Condividere il pasto come momento di scoperta
A pochi minuti da Ortona, tra le colline che guardano il mare a Caldari, c’è un piccolo gioiello chiamato Agriturismo La Quercia, dove si coltiva il valore del cibo come esperienza educativa.
Qui i bambini possono vedere come si fa la pasta a mano, aiutare a raccogliere la verdura, osservare gli animali e poi sedersi a tavola con la loro famiglia per gustare ciò che hanno contribuito a preparare. È uno di quei posti dove si entra ospiti e si esce con la sensazione di aver condiviso qualcosa di più di un pranzo: una vera storia di territorio.
Tra le recensioni compare:
Serata come quella di una volta.. un cortile, pochi tavoli, bambini che si conoscono con un semplice ciao e iniziano a giocare. Locale frequentato da gente del posto. Cibo semplice e buono. Arrosticini e antipasti ottimi. Pane con olio favoloso. Ci ritorneremo sicuramente.
Mangiare in Abruzzo con i bambini non significa solo nutrirli, ma anche coinvolgerli in un viaggio di scoperta. I piatti raccontano storie, le persone le trasmettono con semplicità, e ogni pasto può diventare un ricordo da portare a casa.

Una regione che sa accogliere anche a tavola
L’Abruzzo è una regione che conserva il valore del pasto come rito familiare e in molti ristoranti e agriturismi, i bambini non sono un problema da risolvere, ma una parte naturale della tavola. I gesti sono semplici, l’accoglienza spontanea. Basta poco per sentirsi a casa: un sorriso, un piatto fumante di pasta fatta in casa, un cortile dove correre liberi.
Scegliere di mangiare in Abruzzo con i bambini non è solo una questione pratica, ma un modo per vivere il territorio in modo autentico, lento e consapevole. I ristoranti tipici abruzzesi per famiglie sono tanti, ognuno con la sua identità, ma accomunati da un’ospitalità che va oltre il menù.
Conosci altri posti buoni e accoglienti per le famiglie? Scrivili nei commenti!